Automotive Group

Didattica

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Curriculum Autoveicoli permette agli studenti di studiare e approfondire gli aspetti più importanti riguardanti la meccanica e la dinamica del veicolo. Grazie all'ausilio di software di simulazione professionali, gli studenti sono in grado di studiare e analizzare il comportamento dinamico del veicolo.

Durante il biennio gli studenti hanno anche la possibilità di seguire corsi relativi allo studio e alla progettazione del telaio di un autoveicolo, conoscere e studiare i principali sistemi propulsivi (con particolare attenzione alle nuove tecnologie ibride ed elettriche) e relazionarsi con la meccanica e dinamica di moto, mezzi agricoli e veicoli pesanti.

L'offerta formativa si completa, infine, con i laboratori che, in parallelo alla didattica, permettono allo studente di toccare con mano quanto appreso, e con i progetti di didattica competitiva di UniBS Motorsport.



Disegno e modellistica dell'autoveicolo (Modulo del corso integrato di Meccanica del Veicolo - 6 CFU - Periodo: S1 - SSD: ING-IND/15)


Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base necessarie per intraprendere lo studio, la modellazione e la progettazione dell'autotelaio di una vettura, ove l'autotelaio si intende composto, oltre che dalla struttura portante, dai sistemi di trasmissione e sterzo, frenatura, sospensione nonché dagli pneumatici. In particolare, vengono affrontate le basi dell'analisi del comportamento su strada in termini di sicurezza attiva, guidabilità e comfort.

Il corso è composto da lezioni ed esercitazioni con l'uso di software sviluppato in Dipartimento oppure commerciale. Nella parte finale del corso viene intrapreso lo studio delle autovetture da competizione come caso applicativo. Qualora possibile sono previste lezioni monografiche tenute da specialisti del settore.

Programma del corso:

  • Generalità del sistema veicolo: 
    L'interfaccia utente-veicolo ed i sistemi di guida. Il concetto di gradimento da parte dell'utente: sicurezza attiva, guidabilità, comfort. Normative e sistemi di riferimento.

  • Gli pneumatici
    Cenni sulla struttura dello pneumatico. Scorrimento e angolo di deriva. Momento autoallineante. Modello lineare. Modello non lineare. Magic Formula di Pacejka. Risposta dinamica. Sistemi di prova.

  • Dinamica trasversale
    Norme ISO. Steering pad e curve di sottosterzo. Modello bike e modello con trasferimenti di carico. Il comportamento in transitorio: il colpo di sterzo. Risposta in frequenza. Modello steady-state con rigidezze a rollio. Influenza dei principali parametri di progetto.

  • Dinamica verticale
  • Caratterizzazione del fondo stradale. Modellazione dell'autovettura: quarter-car model. Gli obiettivi: comfort, forza a terra e working space. Ammortizzatori. Modello half-car.

  • Case study
    vetture da competizione Cenni sui diversi tipi di competizione. Particolarità del comportamento su pista. Aerodinamica per le competizioni.



Disegno e modellistica di veicoli speciali (Modulo del corso integrato di Meccanica del Veicolo  - 6 CFU - Periodo: S2 - SSD: ING-IND/15)

Scopo del modulo è fornire le conoscenze di base ed i principi del comportamento stradale di mezzi agricoli, veicoli industriali e motociclette, allo scopo di impostarne il progetto di massima. Particolare attenzione viene riservata all'influenza di autotelaio, sospensioni e pneumatici sulla dinamica del veicolo.

Programma del corso:

  • Veicoli industriali
    • Dinamica verticale: le sospensioni ad aria
    • Dinamica nel piano dei veicoli con rimorchio e semirimorchio
    • Meccanica dell'interazione veicolo-terreno (ruote e cingoli)
    • Performance dei veicoli fuoristrada
    • Sterzatura dei veicoli cingolati
    • Trasmissioni
  • Motociclette
    • Pneumatici - introduzione
    • Considerazioni geometriche sul motociclo
    • Angolo di rollio
    • Effetti giroscopici
    • Modi di vibrare
    • Tipologie di sospensione
    • Effetti anti-dive ed anti-squat"
    • Frenatura
    • Sotto-sovrasterzo
    • High-side ed instabilit�
    • Principi di progettazione del mototelaio



Laboratorio di meccanica e testing dell'autoveicolo (Attività caratterizzante - 9 CFU - Periodo: S2 - SSD: ING-IND/13)

Il laboratorio costituisce il naturale proseguimento del corso di Meccanica del Veicolo, di cui vengono approfonditi gli argomenti principali riguardanti la dinamica dell'autovettura. In particolare, l'utilizzo del software di simulazione CarSim consente agli allievi di acquisire sensibilita' sui parametri che maggiormente influenzano le caratteristiche di sicurezza attiva dell'autoveicolo.

Tra gli argomenti, viene trattato l'effetto del bloccaggio del differenziale sui veicoli ad alte prestazioni. Infine, MatLab viene usato in co-simulazione per integrare i sistemi di controllo attivo come ABS, ESP e traction control nei modelli di vettura.


Programma del corso:

  • Modellazione dei veicolo
  • Procedure di testing
  • Proving ground - L'esempio di Nardò Technical Center
  • Strumentazione per l'acquisizione dati
  • L'analisi dati
  • Torque converter
  • I differenziali
  • L'aerodinamica
  • La dinamica del ride
  • Esercitazione 1 - Dinamica Longitudinale
  • Esercitazione 2 - Dinamica Lateriale
  • Esercitazione 3 - Analisi steady-state e normativa ISO-4138
  • Esercitazione 4 - Analisi transitorio e normativa ISO-7401
  • Esercitazione 5 - Manovre di emergenza
  • Esercitazione 6 - Dinamica verticale